
Come prepararsi alla blefaroplastica
Come prepararsi alla blefaroplastica
La blefaroplastica o chirurgia delle palpebre è un intervento di chirurgia estetica che mira a correggere le palpebre cadenti superiori e/o inferiori mediante la resezione della pelle in eccesso, il grasso e il rimodellamento della palpebra. La preparazione all’intervento è molto importante per il paziente al fine di garantire buoni risultati. Vediamo, dunque, come prepararsi alla blefaroplastica.
La consulenza oculistica
La consulenza oculistica è un passo importante nella preparazione all’intervento: potrebbe essere necessario sottoporsi ad un esame fisico e ad altri esami generali nella fase preparatoria della blefaroplastica.
L’aspettativa dovrebbe essere realistica
E’ importante discutere su quale sia l’incentivo per l’intervento chirurgico: “L’intervento è necessario per il paziente?” “La blefaroplastica viene chiesta per scopi medici o estetici o entrambi?”. Discutere di questi argomenti insieme al chirurgo plastico è importante per stabilire quali siano le proprie motivazioni e soprattutto le aspettative del risultato.
Le visite preoperatorie
Durante le visite preliminari il chirurgo valuterà la salute generale del paziente e chiederà informazioni su alcune malattie come secchezza oculare, glaucoma, allergie, problemi di circolazione, problemi alla tiroide e diabete tra le altre. Inoltre, il chirurgo chiederà informazioni su tutte le medicine, vitamine, integratori a base di erbe e se il paziente fuma o consuma alcol.
Fumo
Fumare rallenta il processo di guarigione, quindi è meglio smettere di fumare due settimane prima e due settimane dopo l’intervento.
Cosnumo di alcolici
Gli alcolici provocano una disidratazione del corpo, quindi è raccomandato astenersi dall’assumere alcol per una settimana prima e una settimana dopo l’intervento e mantenersi idratato prima e dopo l’intervento.
Blefaroplastica prima e dopo: rischi, post operatorio e risultati
Suggerimenti per la preparazione alla blefaroplastica
- Interrompere l’anticoagulante o qualsiasi farmaco che provoca più sanguinamento una settimana prima dell’intervento.
- Interrompere l’assunzione di vitamina E e integratori a base di erbe.
- Smettere di mangiare e bere alla mezzanotte del giorno dell’intervento.
- Non indossare lenti a contatto e cerotti per le palpebre nella settimana prima dell’intervento.
Cosa fare prima dell’intervento chirurgico alle palpebre?
Oltre a quanto abbiamo detto è consigliabile organizzare in anticipo molte cose relative alla casa (preparare in anticipo dei pasti pronti da tenere nel congelatore, ad esempio, oppure fare la spesa) e organizzarsi con una persona di fiducia per l’andata e il ritorno dal centro in cui avverrà l’operazione perché non si potrà guidare.
Bibliografia e fonti
American Society of Plastic Surgeons
Foto di Ismael Sanchez da Pexels