
Come evitare la depressione post intervento estetico
Come evitare la depressione post intervento estetico
Un intervento di chirurgia estetica crea molte aspettative, ci si immagina una persona diversa, sicura di sé e felice di un nuovo aspetto. E, se in generale, dopo un intervento di questo tipo la maggioranza delle persone si sente bene, contenta di un naso alla francese o di un seno più prosperoso, non è raro che alcuni si sentano tristi o addirittura demoralizzati. Si chiama depressione postoperatoria e ci sono diversi modi per superarla ritrovando positività ed entusiasmo. Vediamo, quindi, come evitare la depressione post intervento estetico.
Che cos’è la depressione postoperatoria?
La depressione postoperatoria è un effetto collaterale comune della chirurgia e non colpisce solo i pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia estetica.
Interventi chirurgici di qualsiasi tipo creano forti reazioni emotive, pesa il dolore fisico del postoperatorio, la dipendenza dagli altri nell’attesa di guarire, la preoccupazione di come l’intervento influirà sulla propria vita.
Stesso discorso per la depressione postoperatoria dei pazienti che hanno subito un intervento di chirurgia estetica, come nella depressione post partum, ci si aspetta di essere felici e invece questo non succede.
Alcuni sentimenti contrastanti sono alla base del disagio:
- Pentirsi di aver fatto l’intervento;
- Maggiore irritabilità e sensibilità;
- Ansia per come ci si sentirà una volta che tutto il gonfiore sarà sparito;
- Preoccupazione per il recupero e insicurezza sul decorso;
- Difficoltà a dormire, spesso associata a dolore;
- Mancanza della vita quotidiana.
Anche se si sta guarendo e si recuperano le forze, la depressione non si placa, questo è il momento di parlare con professionista. In alcuni casi si pensa che la chirurgia plastica sia la risoluzione del proprio malessere, ma non è detto che si è depressi solo a causa del proprio aspetto fisico, forse la chirurgia plastica non è la soluzione di cui si ha veramente bisogno.
Come evitare la depressione post intervento estetico: i consigli
Se si sta pensando ad un intervento di chirurgia plastica ci sono diversi modi per ridurre al minimo il rischio di depressione postoperatoria ma la cosa più importante da fare è gestire le aspettative. Per fare questo è imprescindibile la collaborazione con il chirurgo estetico, con il suo aiuta sarà possibile avere un quadro dettagliato delle problematiche che si presenteranno.
- Quale aspetto fisico si avrà dopo l’intervento (direttamente dopo e nell’immediato tempo di recupero successivo all’intervento);
- Quanto tempo ci vorrà per raggiungere i risultati finali;
- In che modo procede il recupero della forma fisica;
- In che modo i risultati finali cambieranno il proprio aspetto;
- Capire le personali motivazioni che spingono a sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica;
- Fare in modo che le aspettative siano ragionevoli, un buon chirurgo non ha paura di perdere un paziente dicendo la verità su cosa veramente aspettarsi dopo l’intervento;
- Organizzare in anticipo il tempo previsto per la guarigione, ossia come gestire casa e famiglia e sapere in che modo occupare il tempo. Se non è possibile leggere o guardare TV immediatamente, meglio pensare a delle alternative tipo ascoltare audiolibri, seguire qualche podcast su argomenti di tendenza, fare meditazione, pianificare le attività future.
Sentimenti ed emozioni comuni dopo la chirurgia plastica
Cosa fare se si presenta una depressione postoperatoria
Se dopo un intervento di chirurgia estetica non ci si sente emotivamente sereni e soddisfatti ma, anzi, la depressione prende il sopravvento, ecco qualche suggerimento che aiuterà a recuperare una mentalità più sana e positiva:
- Avere persone fidate che possono essere di aiuto, sia dal punto di vista pratico e organizzativo sia dal punto di vista emotivo, che sappiano essere un punto di riferimento stabile;
- Seguire una dieta sana e bere molta acqua;
- Riposare molto e seguire fedelmente il piano di recupero. Cercare di tornare troppo presto alle proprie attività è dannoso e può addirittura far regredire nel processo di guarigione;
- Chiamare il chirurgo in caso di dubbi o preoccupazioni per il gonfiore o i lividi, un professionista sa come restituire calma e serenità.
Infine, è bene non dimenticare che, seppure combattere la preoccupazione o la depressione postoperatoria può essere molto impegnativo, con il giusto supporto se ne può uscire e sarà poi facile ritrovare quella felicità che la vita prima o poi regala a tutti.
Bibliografia e fonti
Photo by Adobe free stock