
Come eliminare le smagliature: rimedi e trattamenti
Come eliminare le smagliature
Le smagliature sono una delle lesioni cutanee benigne più comuni e di certo sono antiestetiche. Bianche o rosse, le smagliature vengono classificate e differenziate in base all’aspetto clinico. In genere leggiamo che è possibile provare a prevenire a formazione delle smagliature durante la gravidanza o una dieta, ma in realtà gli studi che confermino che oli o unguenti elasticizzanti sono davvero efficaci sono dubbi. Molto conta la genetica e il grado di elasticità e flessibilità della pelle e la ricerca ha, invece, confermato che intervenire sulle smagliature è possibile, soprattutto con laser, microneedling e altre procedure di medicina e chirurgia estetica. Vediamo, quindi, come eliminare le smagliature in modo efficace.
Cosa sono le smagliature
Chiamate in gergo “strie” dai medici, le smagliature sono causate da una lacerazione nel derma, cioè lo strato più profondo della pelle, a causa di uno stiramento improvviso del tessuto. Questa sollecitazione causa la rottura del collagene e dell’elastina e lascia una cicatrice permanente che poi diventa la smagliatura vera e propria.
Smagliature bianche e rosse
All’inizio, quando compaiono, le smagliature sono di colore molto scuro, quasi violaceo o rosso, e possono essere sollevate rispetto alla pelle, causando anche fastidio e prurito. Poi, con il tempo, il colore della smagliatura sfuma dal rosso al perlaceo fino al bianco, le macchie si appiattiscono e la pelle appare leggermente depressa, quasi scavata.
Chi è a rischio di smagliature?
Tutti corrono il rischio di sviluppare le smagliature, ma le persone che hanno livelli ormonali particolarmente squilibrati (come le donne incinte) o gli individui con una storia familiare di smagliature possono essere più sensibili. Ma sono vulnerabili anche gli adolescenti o le persone che vanno incontro ad un cambiamento di peso repentino. Infine concorrono alla comparsa delle smagliature anche l’assunzione di alcuni farmaci come i corticosteroidi.
In sintesi sono più esposte al rischio di smagliature queste categorie di persone:
- donne incinte;
- adolescenti e giovani in fase di pubertà;
- persone che sono ingrassate o dimagrite repentinamente;
- donne;
- persone che hanno precedenti in famiglia;
persone che utilizzano farmaci o creme a base di steoridi.
Come togliere le smagliature?
Sfortunatamente, proprio perché le smagliature sono delle cicatrici, saranno segni permanenti, tuttavia alcuni massaggi possono aiutare nella fase iniziale, quando le smagliature sono rosse, mentre quando diventeranno bianche bisognerà intervenire con trattamenti di medicina estetica.
Se le smagliature hanno un colore rosso, alcune sostanze come acido ialuronico e tretinoina possono apportare un vantaggio. Mentre per quelle di colore bianco, ormai consolidate, bisognerà provare ad intervenire solo con procedure di chirurgia estetica o con il laser.
In sintesi esistono alcuni trattamenti che possono aiutare a migliorare l’aspetto delle smagliature, ma non le elimineranno:
- creme retinoidi (spesso chiamate tretinoina) o acido ialuronico: possono essere utili se usate su nuove smagliature, (attenzione perché non vanno usate in gravidanza e allattamento)
- trattamenti con laser o luce pulsata;
- microdermoabrasione, che rimuove un sottile strato di pelle.
Come eliminare le smagliature sulla pancia
Le smagliature localizzate sul basso addome e che sono comparse durante e dopo la gravidanza possono essere rimosse chirurgicamente con una procedura di addominoplastica. Questo intervento rimuove la pelle sotto l’ombelico in modo permanente e utilizza la pelle superiore per creare un addome più stretto e dall’aspetto più levigato.
Bibliografia e fonti
Foto di Karolina Grabowska da Pexels