Come eliminare le palline di grasso sotto occhi
E’ piuttosto comune notare, soprattutto con il passare degli anni, delle palline di colore giallastro nella zona intorno agli occhi che sembrano diventare sempre più grandi ed evidenti. Di cosa si tratta? Sono pericolose e come possiamo toglierle? Cerchiamo di fare chiarezza sulle cause e su come eliminare palline di grasso sotto occhi.
Cisti di grasso vicino all’occhio
Il termine più preciso per definire queste palline di grasso è xantelasma. Secondo gli studi questi depositi di grasso intorno agli occhi sono causati dall’interruzione della connessione tra alcune cellule all’interno dei capillari e quando ciò accade il grasso fuoriesce e si accumula creando la comparsa di queste palline.
La maggior parte delle persone che presenta lo xantelasma ha problemi di colesterolo o lipidi elevati e quindi è importante tener presente che la comparsa di queste milia sotto gli occhi non è solo un problema estetico, ma potrebbe essere la spia di una condizione di salute che non ignorata.
Se, dopo una visita specialistica, non emergono particolari anomalie nei livelli di colesterolo non sarà necessario fare interventi drastici alla propria alimentazione e si potrà semplicemente eliminare l’inestetismo rivolgendosi ad un chirurgo estetico.
Leggi i nostri consigli su come ringiovanire occhi e sguardo
Come togliere le palline di grasso intorno agli occhi
Come eliminare dunque, i depositi di grasso nella zona degli occhi e quali sono i rimedi più utilizzati?
Ecco alcuni dei trattamenti più efficaci, con la premessa che anche dopo aver eliminato i grani di miglio presenti questi potrebbero riformarsi in futuro.
- Laser: il laser rimuove strato dopo strato fino a quando la pallina non scompare del tutto. La pelle che viene fuori è sana e senza depositi di grasso. Il trattamento può comportare delle piccole cicatrici e bisogna prevedere un paio di settimane per la completa ripresa. I vantaggi della tecnica laser restano, comunque, indiscussi: si tratta di una procedura meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale, con ottimi risultati e minima perdita di tessuto. Il laser è indicato per depositi di grasso di piccole dimensioni.
- Chirurgia: per milia sotto gli occhi di dimensioni più grandi e più spessi è raccomandata la chirurgia che permette di rimuovere completamente lo xantelasma, anche se può rimanere una cicatrice.
- Crioterapia: la criochirurgia, secondo recenti studi può essere efficace e rappresenta un metodo moderno, una procedura ambulatoriale sicura, relativamente indolore, efficace e priva di eventuali complicazioni importanti. Tuttavia sono necessarie diverse sedute per risolvere il problema e dopo la procedura potrebbe verificarsi una ipopigmentazione della zona trattata.
- Peeling chimici: le sostanze utilizzate, come ad esempio l’acido tricloroacetico, riescono ad eliminare le lesioni superficiali della pelle e dissolvere i depositi di grasso.