
Come dormire dopo la rinoplastica: consigli pratici
Come dormire dopo la rinoplastica
Riprendersi al meglio dopo la rinoplastica dipende principalmente da come si gestisce il periodo di recupero nel quale diventa prioritario riposarsi molto e dormire a sufficienza. Il problema però è proprio questo, non è facile trovare una giusta posizione per dormire dopo la rinoplastica poiché il naso è ancora molto sensibile e il rischio di ferirsi nel sonno è molto concreto. Ecco qualche suggerimento per un riposo notturno di qualità e senza inconvenienti e come dormire dopo la rinoplastica.
La posizione
- Dormire sulla schiena con la testa sollevata è la posizione migliore per facilitare la guarigione e ridurre il gonfiore dopo la rinoplastica.
- Dormire su di un lato è sconsigliato soprattutto nel primo periodo di recupero
- Dormire a pancia in giù è vietato poiché questa posizione esercita una pressione proprio sul naso e sul viso
- Dormire da soli è preferibile per evitare qualsiasi urto involontario su una zona molto sensibile
Dormire sulla schiena
E’ la migliore posizione per dormire dopo la rinoplastica perché riduce drasticamente i rischi di danneggiare il naso. Posizionare qualche cuscino sotto la testa per mantenerla sollevata aiuta a ridurre il gonfiore e guarire più velocemente, anche circondarsi di cuscini tutti intorno è una buona strategia, evita di muoversi troppo durante il sonno. Se questa non è la posizione preferita bisogna comunque avere un po’ di pazienza, in genere dormire sulla schiena per una settimana dovrebbe essere sufficiente, naturalmente la cosa andrà concordata con il chirurgo che conosce e valuterà il caso specifico.
Dormire su un fianco dopo la rinoplastica
Dormire di lato dopo la rinoplastica non è raccomandato perché potrebbe causare danni al naso e magari provocare anche congestione nasale. Di solito dopo una o due settimane si può cambiare posizione quindi verificare con il medico come procede il processo di guarigione.
Dormire a pancia in giù dopo la rinoplastica
Assolutamente da evitare dormire a pancia in giù dopo un intervento al naso perché questa posizione aumenta notevolmente i rischi di rovinare i risultati della rinoplastica.
Dormire dopo la rinoplastica: consigli pratici
È importante dormire a sufficienza dopo l’intervento chirurgico, quindi ecco come evitare problemi di insonnia:
- Dormire da soli: anche se si è abituati a dormire vicino a qualcuno il rischio di ferirsi per qualche movimento imprevedibile è piuttosto alto, meglio rinunciare alla compagnia e dormire soli, si tratta di un sacrificio di breve durata.
- Ridurre l’assunzione di caffeina: caffè e tè sono bevande molto amate e spesso fanno parte della routine quotidiana. Dopo un intervento di rinoplastica bisognerebbe però evitare la caffeina perché può influenzare il sonno e alterare l’orologio biologico, è consigliato ridurre al minimo l’assunzione di caffè durante la giornata e soprattutto prima di coricarsi.
- Allontanare il telefono: lo schermo illuminato del cellulare non predispone al sonno, in genere è sempre così ma dopo la rinoplastica tenere il telefono lontano può aiutare ad addormentarsi prima e rimanere addormentati più a lungo.
Posso prendere sonniferi per dormire dopo la rinoplastica?
Dormire bene dopo la rinoplastica è una grande priorità ma se la cosa riesce difficoltosa, prima di ricorrere ai sonniferi si dovrebbe consultare il proprio medico per verificare se ci sono possibili interferenze con i farmaci che si stanno assumendo.
Quando posso iniziare a dormire normalmente dopo la rinoplastica?
Tornare a dormire normalmente dipende da come procede la guarigione ma fortunatamente la maggior parte dei pazienti può tornare alle sue abitudini dopo 10-14 giorni, confrontarsi con un medico prima di prendere iniziative a riguardo.
Bibliografia e fonti
Credit Foto: Adobe free stock