LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Come dormire dopo la mastoplastica additiva

Come dormire dopo la mastoplastica additiva

Come dormire dopo la mastoplastica additiva

Come dormire dopo la mastoplastica additiva

Tra le domande che vengono maggiormente poste ai chirurghi relative al post operatorio della mastoplastica additiva ce n’è una che riguarda il riposo: in che posizione si può e si deve dormire? Quali sono i consigli in merito? Ecco, quindi, come dormire dopo la mastoplastica additiva e qualche dritta su come migliorare il comfort.

Cosa non fare dopo la mastoplastica additiva

Per quanto riguarda le posizione del riposo non si deve dormire a pancia in giù, ma per le prime settimane ci si deve forzare a dormire in posizione supina.

Questa accortezza serve a garantire che le ferite guariscano in modo ottimale e finché la capsula, cioè il tessuto cicatriziale naturale che si forma intorno alla protesi mammaria, non si sarà completamente sviluppare la forma e la posizione degli impianti sono vulnerabili. In pratica le protesi potrebbero spostarsi in una posizione diversa e creare molti problemi.

L’accortezza di dormire a pancia in su evitando la posizione a pancia sotto e quella laterale riguarda anche le donne che non si sono sottoposte ad una mastoplastica, ma a una mastopessi o un intervento di lipofilling. Il rischio, quindi, non è strettamente legato solo alle protesi, ma in generale alle incisioni “fresche” che potrebbero essere forzate e sanguinare. Inoltre l’eccessiva pressione può peggiorare il gonfiore e il disagio allungando i tempi di recupero.

Mastoplastica additiva testimonianze ed esperienze

Dormire a pancia in giù dopo la mastoplastica

Come abbiamo detto, quindi, è preferibile, anzi raccomandato, dormire in posizione supina per le prime quattro settimane. Questa posizione ha anche altri benefici che non riguardano strettamente l’intervento al seno. Ad esempio aiuta la pelle ad assorbire meglio i prodotti e gli unguenti applicati prima di coricarsi, riduce il gonfiore sotto gli occhi, evita la formazione delle rughe e dei segni lasciati dal cuscino.

Di certo chi è abituato a dormire a pancia sotto o su in fianco può non essere facile abituarsi a riposare diversamente, quindi è meglio cominciare ad allenarsi mettendo in atto qualche stratagemma ancora prima dell’intervento.

  • Usa un cuscino morbido da mettere vicino alla guancia o allo stomaco per poggiare la testa;
  • abbraccia dei cuscini collocati sotto le braccia;
  • posiziona alcuni cuscini sotto le ginocchia per alleviare la tensione a carico della schiena;
  • costruisci un trono strategico di cuscini post-intervento: magari durante la notte ti sveglierai sulla pancia o su un fianco, quindi se costruisci una specie di fortino di cuscini intorno a te impedirai a te stessa di girati durante il sonno.

Bibliografia e fonti

American Society of Plastic Surgeons