
Come correggere l'alluce valgo: rimedi e intervento
Come correggere l’alluce valgo
Il 50% delle persone che hanno problemi all’avampiede soffre di alluce valgo, un disturbo che può provocare problemi di postura e deambulazione causati dallo squilibrio osseo che si viene a creare. L’alluce valgo non provoca solo un disagio estetico e psicologico (per esempio nelle persone giovani), ma soprattutto è un disturbo che va curato ed eliminato per permettere la massima libertà nella scelta delle scarpe, e per prevenire tutta una serie di reazioni a catena che s innescano quando non si poggia bene il piede e che coinvolgono schiena e colonna vertebrale. E allora vediamo come correggere l’alluce valgo.
Cause dell’alluce valgo
Non è ancora ben chiara quale sia la causa dell’alluce valgo. E’ probabile che l’origine di questa deformazione vada ricercata in un insieme di concause, come:
- una predisposizione ereditaria,
- indossare scarpe inadatte,
- alcune attività sportive praticate intense,
- nelle donne fattori ormonali.
Come capire se è alluce valgo?
L’alluce valgo per molti anni può non dare alcun problema, poi possono emergere i primi sintomi anche a causa del susseguirsi e dell’insistenza di scorrette abitudini di vita (come indossare scarpe con tacco alto o fare attività sportive intense che sollecitano proprio la testa del 1° metatarso). I sintomi sono legati all’infiammazione alla base dell’alluce e dopo un certo tempo può risultare evidente una deformazione.
Correzione alluce valgo
In un primo momento qualsiasi medico proporrà una serie di interventi conservativi che non comportano interventi di tipo chirurgico. Si tratta di rimedi “della nonna” che si dimostrano efficaci in tutti quei casi che non sono gravi e che possono essere corretti senza chirurgia.
Si può indossare un correttore o un tutore per l’alluce valgo, utilizzare scarpe idonee, comode che non comportano infiammazione dell’avampiede; portare plantari correttivi per evitare un eccessivo “carico” dell’avampiede o cappucci in silicone per tenere separate le dita e ammortizzare lo sfregamento dell’alluce contro la calzatura.
Se questi rimedi naturali non dovessero risultare efficaci e in tutti quei casi in cui l’alluce valgo rischia di compromettere postura e deambulazione e di avere altre serie conseguenze è bene ricorrere all’intervento chirurgico con un chirurgo plastico specializzato.
Alluce valgo, intervento
Gli interventi di chirurgia per correggere l’alluce valgo hanno come obiettivo principale quello di riallineare il primo raggio tramite una traslazione della testa del primo metatarso verso il secondo.
Anche se ogni paziente ha delle sue personali caratteristiche vanno valutate con esami radiografici e visite specialistiche per decidere quale intervento sia più corretto, nella maggior parte dei casi il risultato può essere raggiunto con piccole osteotomie distali, cioè sezioni effettuate direttamente sul primo osso metatarsale.
Generalmente l’intervento chirurgico dura in media poche decine di minuti.
Alluce valgo, post operatorio
Se l’alluce valgo interessa entrambi i piedi si procederà prima con uno e poi con l’altro per permettere al paziente comunque di camminare dopo l’intervento.
Dopo l’operazione il piede viene protetto con un bendaggio correttivo.
Il chirurgo deciderà in base alle caratteristiche del paziente se sarà necessaria una fisioterapia post operatori.
Di norma non è necessaria la fisioterapia post operatoria, ma il chirurgo valuterà caso per caso. In media il recupero e il rientro al normale stile di vita si ottiene in una settimana.
Bibliografia e fonti
The Treatment of Hallux Valgus