LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
come cambia il naso nel tempo

Come cambia il naso nel tempo

Come il naso cambia nel tempo

Invecchiando, il naso subisce molti cambiamenti, molti dovuti alla genetica, altri al naturale processo di invecchiamento e alla forza di gravità. Inoltre l’aumento di grasso, l’esposizione al sole ed altri fattori possono determinare delle modifiche nella forma e nell’assetto del naso. Ma come cambia il naso nel tempo?

Forza di gravità

La gravità produce cedimenti del naso: dal momento che la pelle nasale diventa più sottile, più secca e meno elastica, gli effetti della forza di gravità si rendono maggiormente evidenti col passare degli anni. Si verificano, infatti, una progressiva discesa della punta nasale e del tessuto connettivo tra le cartilagini e l’allargamento del naso.

Questi fenomeni possono creare una gobba sul naso oppure accentuare una gobba preesistente. Questo movimento determina anche una retrazione relativa della columella (la pelle che si trova tra le narici).

Gli effetti

Queste modifiche della struttura esterna del naso possono produrre un’ostruzione nasale perché la caduta e la pesantezza della punta della cartilagine cambiano il flusso d’aria attraverso il naso e producono ostruzione e difficoltà a respirare attraverso il naso.

Inoltre con l’invecchiamento la cartilagine e i muscoletti nasali possono indebolirsi e perdere elasticità con il risultato che, in qualche caso, le narici tendono a chiudersi rendendo difficoltosa la respirazione.

Si può intervenire?

La chirurgia plastica del naso può intervenire sia sull’aspetto estetico del naso che sulla sua struttura aiutando a recuperare la funzionalità respiratoria. Un intervento di rinosettoplastica, in alcuni casi, può essere risolutivo sia per ridurre inestetismi della punta, eseguire una polipectomia, eliminare la gobba o modificare la forma delle narici sia per correggere anomalie del setto della cartilagine restituendo piena funzionalità.

Anche le moderne tecniche di rinofiller con acido ialuronico si sono dimostrate efficaci per correggere difetti della punta legati all’invecchiamento o per intervenire sul dorso nasale.

Bibliografia e fonti