LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Chirurgia estetica in inverno: 5 motivi per cui è la scelta giusta

Chirurgia estetica in inverno

Chirurgia estetica in inverno: 5 motivi per cui è la scelta giusta

Chirurgia estetica in inverno

Uomini e donne si rivolgono al chirurgo plastico per molti motivi diversi. Una delle ragioni più diffuse riguarda un rimodellamento del proprio corpo, oppure una ridefinizione dei contorni del corpo. E per questo molti collegano questi cambiamenti alla bella stagione, quando ci si espone di più e quando gli inestetismi eventualmente diventano più visibili. Ma forse non sapete che la stagione migliore per sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica è l’inverno: in questo modo i risultati saranno ben consolidati in estate e tutto il periodo di convalescenza sarà ormai alle spalle. Proviamo, quindi, a sintetizzare i 5 motivi per i quali la chirurgia estetica in inverno resta sempre l’opzione migliore.

Trattamenti di medicina estetica in inverno

Le cicatrici svaniscono

Mentre le cicatrici sono una parte inevitabile della chirurgia plastica o di qualsiasi altro tipo di intervento chirurgico, la cicatrice è sempre nella sua versione peggiore nei primi tempi dopo l’intervento. E anche dopo che la ferita è guarita, le cicatrici saranno rosse, sollevate e gonfie. E’ ovvio che le cicatrici non scompariranno, nemmeno dopo ani, ma certamente pianificare un intervento nei mesi invernali darà alle cicatrici tutto il tempo utile per sbiadire e diventare meno evidenti in vista dell’estate. Questa tempistica è ancora più valida se ci si deve sottoporre ad un intervento che coinvolge zone del corpo che poi verranno mostrate durante l’estate: una liposuzione, ad esempio, oppure l’aumento del seno o l’addominoplastica.

Il gonfiore scompare

Proprio come le cicatrici possono impiegare mesi per perdere il loro rossore iniziale, il gonfiore può essere presente per lo stesso periodo di tempo. La maggior parte del gonfiore scompare dopo alcune settimane, ma il resto può richiedere fino a sei mesi per svanire completamente. E’ indubbio che il gonfiore può influire sulla qualità dei risultati e sull’aspetto finale che si desidera avere.

Il freddo permette di nascondere

Anche dopo essere tornati alle proprie attività di routine, il freddo invernale consente di nascondere medicazioni e cicatrici con maglioni, maniche lunghe e sciarpe fino a quando il risultato non sarà dl tutto visibile e le cicatrici non saranno scomparse.

Il freddo è più confortevole

Non si può nascondere che in estate, quando fa molto caldo, dover tenere medicazioni e bendaggi compressivi – come accade con la mastoplastica, la liposuzione e altri tipi di procedure – può creare e amplificare il disagio. Quando fa freddo si riesce, quindi, a gestire meglio questo tipo di fastidio.

Si evita il sole

L’esposizione al sole dopo la chirurgia plastica è un grande problema perché i raggi UV possono influire negativamente sulla guarigione delle incisioni. Generalmente si consiglia di evitare l’esposizione diretta al sole per molte settimane dopo una procedura. E’ indubbio, quindi, che in inverno sia molto più facile evitare il sole.

La tempistica

A seconda della procedura, potrebbero essere necessari dai tre ai sei mesi prima che siano visibili i risultati definitivi. Ciò significa che pianificare un intervento nei mesi ci gennaio o febbraio permette di poter godere dei risultati quando arriverà la bella stagione.

In conclusione la chirurgia plastica va vista come un processo in più fasi che richiede una pianificazione, una data per l’intervento e un periodo di recupero che può durare da un paio di settimane a un paio di mesi. Per assicurarsi che il recupero non interferisca con i programmi estivi, è dunque importante pianificare la procedura di chirurgia plastica durante l’inverno in modo da avere tutto il tempo per guarire.

Bibliografia e fonti

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels