LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Chirurgia estetica all'estero

Chirurgia estetica all’estero: quali sono i rischi e cosa valutare

Chirurgia estetica all’estero

Insieme all’aumento di persone che decidono di rivolgersi al chirurgo estetico per risolvere un inestetismo con cui si è convissuto per tutta la vita, stiamo assistendo da qualche anno a un boom del turismo estetico. La chirurgia estetica all’estero può apparire molto appetibile, in termini soprattutto di costi, ma non è tutto oro ciò che luccica. Esaminiamo insieme quali sono le motivazioni che spingono tanti italiani a fare questa scelta, quali sono i pro e i contro, e cosa valutare con grande attenzione prima di affidarsi a un chirurgo estetico all’estero.

Gli interventi di chirurgia estetica più richiesti all’estero

Secondo l’International Society of Aesthetic Plastic Surgery (Isaps), le principali destinazioni per la chirurgia plastica a basso costo includono la Turchia, il Messico, la Colombia e la Thailandia. Il Costa Rica sta guadagnando popolarità per interventi come il lifting, gli impianti dentali e la blefaroplastica. Anche la Turchia ha sviluppato un’industria medica ben regolamentata, con il sostegno del governo turco, ed è famosa per interventi come la mastoplastica additiva, la rinoplastica, l’addominoplastica, la liposuzione e il brazilian butt lift. Inoltre, il trapianto di capelli è molto richiesto tra gli uomini che lottano contro la calvizie. Tuttavia, con l’espansione dell’industria del turismo medico, sempre più paesi stanno emergendo come destinazioni affidabili per la chirurgia estetica. Ad esempio, la Croazia e l’Albania– mete più vicine all’Italia.

Rifarsi il naso all'estero, i pro e i contro

Perché si va all’estero per la chirurgia estetica

  • Costi più bassi: uno dei motivi principali è il costo significativamente inferiore rispetto ai trattamenti offerti in Italia e in molti altri paesi occidentali. In alcuni casi, i prezzi possono essere addirittura il 50% più bassi.
  • Pacchetti All-Inclusive: molti provider di chirurgia estetica all’estero offrono pacchetti completi che includono il volo aereo, l’intervento stesso e l’alloggio pre e post operatorio. Questi pacchetti rendono il viaggio per la chirurgia estetica simile a una vacanza, il che attrae molte persone.
  • Velocità e liste d’attesa ridotte: in alcuni Paesi, le procedure possono essere eseguite più rapidamente rispetto alle lunghe liste d’attesa in Italia. Questo significa che i pazienti possono ottenere il risultato desiderato in tempi più brevi.

Gli svantaggi

Sebbene ci siano vantaggi evidenti nel cercare la chirurgia estetica all’estero, ci sono anche importanti considerazioni da tenere a mente:

  • Standard di sicurezza variabili: l’industria del turismo medico non è regolamentata a livello internazionale, il che significa che ci possono essere differenze significative nei livelli di sicurezza e nelle pratiche mediche tra i Paesi.
  • Un risparmio sul budget apparente, cche potrebbe essere compromesso dai costi di viaggio, alloggio e controlli post-operatori.
  • Qualifiche del medico: la competenza e l’esperienza del chirurgo estetico possono variare notevolmente. È fondamentale cercare un medico certificato e membro di associazioni riconosciute.
  • Complicazioni e assistenza post-operatoria: ricevere un’adeguata assistenza post-operatoria è essenziale per una corretta guarigione. Il paziente dovrebbe essere consapevole di come sarà gestito il post-operatorio prima di prendere una decisione.

Rifarsi il seno all'estero: pro e contro

A cosa prestare attenzione prima di scegliere un chirurgo estetico all’estero

La scelta del medico è il passo più importante quando si cerca la chirurgia estetica all’estero. È fondamentale cercare un chirurgo plastico estetico certificato e membro di un’associazione riconosciuta. Inoltre, è importante esaminare il curriculum del medico e verificare l’appartenenza del chirurgo a una delle principali società scientifiche nel Paese di destinazione.

Il prezzo non dovrebbe essere l’unico fattore determinante nella scelta. Bisogna considerare la sicurezza della sala operatoria, la qualità dei materiali utilizzati e la disponibilità di personale medico adeguatamente qualificato.

Il consenso informato è un documento cruciale che deve essere discusso e firmato prima dell’intervento. Deve contenere tutte le informazioni sulla procedura, i tempi di recupero, le terapie post-operatorie e i potenziali rischi e complicanze.

Infine, è importante essere consapevoli delle leggi locali in caso di negligenza medica. Se dovessero verificarsi complicazioni dovute a errori chirurgici, potrebbe non essere sempre possibile chiedere un risarcimento o giustizia.

Perché scegliere LaCLINIC

È molto più conveniente affidarsi a centri altamente specializzati che eseguono migliaia di interventi di chirurgia estetica ogni anno e che offrono regolarmente nuove promozioni per il risparmio (basta compilare il modulo o chiamare il numero verde 800 193 381 per conoscere le promozioni attive presso i vari centri in Italia).

I chirurghi plastici LaCLINIC® offrono una prima visita gratuita: durante questa visita, il chirurgo esaminerà le aspettative e le possibilità di risultato e stabilirà le tecniche da utilizzare.

Il ruolo del chirurgo è fondamentale in questa fase: è importante instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione. Se non sei convinto del primo chirurgo che incontri, puoi richiedere di consultare un altro chirurgo, senza alcun costo aggiuntivo. Potrai anche scegliere il tuo chirurgo leggendo il suo curriculum, che è pubblicato sul sito LaCLINIC® ed è accessibile a tutti, garantendo la massima trasparenza possibile.

Bibliografia e fonti

Credit foto: Adobe free stock