LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Radiofrequenza braccia, come funziona

Radiofrequenza braccia

Uno degli inestetismi che più comunemente riguardano le braccia consiste nella ptosi cutanea, termine con cui si indica il rilassamento del tono muscolare, con eventuale accumulo adiposo, che provoca l’effetto pelle cascante, detto anche effetto “tendina” o ad “ali di pipistrello”. Vediamo in che modo la radiofrequenza braccia può sortire interessanti risultati e combattere la lassità della pelle.

Cause della flaccidità alle braccia

Tra le cause del rilassamento cutaneo delle braccia vi sono:

  • l’età, fattore determinante,
  • l’esposizione solare,
  • una serie continua di oscillazioni di peso provocate da abitudini alimentari scorrette,
  • gravidanze,
  • lo stile di vita sedentario.

L’attività fisica è senz’altro una buona abitudine che – se praticata con costanza – è idonea a prevenire questo tipo di lassità cutanea.

Leggi anche: Liposuzione braccia

Radiofrequenza per braccia flaccide

Esistono diversi sistemi adatti ad intervenire sulle braccia flaccide: uno di questi è la radiofrequenza ed è tra i trattamenti di medicina estetica non invasivi. I trattamenti di radiofrequenza si basano sull’azione delle onde elettromagnetiche e stimolano le cellule predisponendole all’autoriparazione tramite un apparecchio appositamente creato.

Questa tecnica si associa generalmente con un laser CO2 di ultima generazione, per intervenire con decisione contro il rilassamento di cosce e braccia e restituire alla figura un profilo più compatto e meglio definito.

Una seduta di radiofrequenza dura in media dai 30 ai 60 minuti a seconda dell’ampiezza della zona. le onde elettromagnetiche  insistono sui punti dove i tessuti sono maggiormente cadenti e rilassati, generando un riscaldamento graduale e controllato, estremamente preciso, arrivando fino alle fasce muscolari più superficiali.

Il riscaldamento spinge le fibre di collagene a ricompattarsi e rigenerarsi donando alla pelle un nuovo spessore.

La radiofrequenza è dolorosa?

Il passaggio non è doloroso perché l’apparecchiatura dispone di un sistema di raffreddamento che, attraverso l’emissione di un getto costante ma non fastidioso di aria fredda, rende il trattamento del tutto indolore.

Per raggiungere risultati apprezzabili sarà necessario un minimo di 6 sedute.

Brachioplastica

Se la radiofrequenza non si rivelerà idonea al caso concreto, un chirurgo esperto potrà, dopo un’accurata visita, consigliare alla paziente di sottoporsi ad un intervento di brachioplastica, che si avvale del bisturi ma risulta senz’altro più efficace. Ciò si verifica maggiormente nei casi di ampie porzioni di tessuto flaccido e cadente.

Bibliografia e fonti