LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Botox viso pro e contro

Botox viso, i pro e i contro

Botox viso pro e contro

Quando le rughe cominciano a diventare più marcate e diffuse uno dei trattamenti di medicina estetica che vengono maggiormente richiesti è quello con il botox, una proteina che viene iniettata a livello delle rughe e che inibisce la connessione tra nervi e tessuti finendo col rallentare la contrazione dei muscoli. Ma quali i pro e i contro del botox, a che età è consigliabile fare queste iniezioni, quali risultati aspettarsi prima e dopo il trattamento, quali effetti collaterali bisogna tenere in considerazione?

Cos’è il Botox?

Botox è il nome commerciale di un farmaco a base di tossina botulinica di tipo A. In Italia il nome commerciale è VISTABEX, ed è prodotto dall’azienda ALLERGAN.

In medicina estetica viene utilizzato il Botox estetico. Come dicevamo, la sua azione riesce a rilassare i muscoli e bloccare alcuni segnali chimici provenienti dai nervi in modo tale da procurare una paralisi muscolare mirata.

Botox viso prima e dopo

Il botulino è ormai largamente utilizzato in medicina estetica e se viene utilizzato da medici professionisti e competenti, capaci quindi di dosare il botox e usarlo solo nei punti giusti, può essere uno strumento efficacissimo per ridurre i segni del tempo e avere un viso più giovane.

E’ bene ricordare che il botox non è un filler, quindi non si ottiene un effetto riempitivo, come ad esempio quello garantito dall’acido ialuronico, però riesce certamente a restituire un viso più giovane nell’immediato, le rughe si riducono e i lineamenti si distendono.

Quanto dura l’effetto del Botox?

L’effetto dura per un periodo di circa sei mesi, dopo i quali è necessario ripetere il trattamento.

Quando è meglio il botox o l’acido ialuronico?

Botox, effetti collaterali

Molti pensano al botox associato ad immagini di visi ormai inespressivi ed innaturali. In realtà la prima cosa da fare per garantirsi un risultato soddisfacente e naturale è quello di affidarsi solo a professionisti competenti: medici estetici certificati e di esperienza che sappiano usare il botulino in modo sicuro e corretto.

Tra i principali effetti collaterali ricordiamo:

  • sintomi simili ad un raffreddore;
  • rossore e gonfiore nella zona tratta, che scompaiono in pochi giorni;
  • nausea;
  • mal di testa.

Se si presentano sintomi come convulsioni, eruzioni cutanee, debolezza muscolare è importante chiamare subito un medico perché potrebbe essersi verificata una reazione allergica.

Controindicazioni

Il trattamento con il botox è sconsigliato a:

  • donne in gravidanza o allattamento;
  • persone che soffrono di patologie neuromuscolari;
  • persone allergiche all’uovo perché il la tossina viene conservata nell’albumina.

Dove si può fare il botox viso?

In quali zone si possono trattare le rughe con il botox? Certamente non è un trattamento indicato ovunque. Si possono risolvere efficacemente inestetismi legati a:

  • zampe di gallina: le rughe che si creano nella zona intorno agli occhi;
  • sopracciglia, nella cosiddetta ruga del pensatore;
  • rughette della fronte.

Non è indicato, invece, per le rughe provocate dall’eccessiva esposizione ai raggi del sole.

Vantaggi e svantaggi del Botox

Pro

  • Prevenire le rughe: la tossina botulinica A, presente nel Botox, previene le contrazioni muscolari agendo sulle proteine ​​che stimolano le contrazioni. Questo causa rughe ridotte poiché i muscoli non si contraggono o si muovono.
  • E’ una procedura temporanea: dopo la prima iniezione si può decidere se continuare o meno il trattamento. Dopo qualche tempo, la pelle ritorna alla sua forma originale.
  • Risultati rapidi: i risultati sono visibili entro 2-7 giorni.
  • Tempo di inattività: poco o nessuno. Il trattamento con Botox può causare un piccolo livido, ma nella maggior parte dei casi non lascia gonfiore o segni sulla pelle.

Contro

  • Reazioni allergiche: alcune persone possono avere reazioni al farmaco.
  • Richiede un professionista: per eseguire l’iniezione, è necessario rivolgersi a un professionista qualificato per somministrare correttamente il farmaco
  • Soluzione temporanea: una volta che si inizia bisogna continuare afare sedute di mantenimento regolari.

Il Botox è doloroso?

La procedura viene eseguita utilizzando minuscoli aghi che possono essere dolorosi per alcuni pazienti particolarmente sensibili. La maggior parte dei medici estetici usa un anestetico topico per prevenire il disagio.

Meglio il botox o l’acido ialuronico?

Si tratta di due prodotti completamente diversi. Il botox può essere efficace solo per ridurre i segni legati causati dall’azione dei muscoli mimici, quindi:

  • rughe orizzontali sulla fronte;
  • rughe sopraccigliari;
  • solchi gabellari, tra le sopracciglia;
  • zampe di gallina.

Ma non è indicato per risolvere e rughe di diverso tipo, legate esclusivamente al processo di invecchiamento. In questo caso è più indicato un filler con acido ialuronico.

Un medico competente può anche valutare la situazione e proporre un trattamento che combini botox e filler insieme.

Bibliografia e fonti

Image by Engin Akyurt from Pixabay