LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Botox e filler insieme

Botox e filler insieme: quando si può fare e quali sono i vantaggi

Botox e filler insieme

Non sempre il solo Botox o il filler sono la risposta giusta ai segni che l’invecchiamento lascia sulla nostra pelle e sul nostro viso. Il Botox è certamente utile per intervenire su rughe sottili e rinfrescare il volto, ma il filler arriva dove il Botox non può fare. Ed è per questo che molti medici estetici propongono una serie di trattamenti che prevedono un mix di Botox e filler insieme per un risultato più visibile e duraturo.

Qual è la differenza tra acido ialuronico e botulino?

Si tratta di due trattamenti del tutto diversi. Vediamo in cosa consistono e quali sono le diffferenze.

Cos’è il Botox

Il Botox è costituito da una forma purificata di neurotossina chiamata tossina botulinica, che blocca alcuni nervi e riesce a rilassare i muscoli facciali. In questo modo il Botox leviga le zampe di gallina, le rughe di espressione e quelle degli occhi e della fronte.

  • Quanto dura il risultato del Botox?

I risultati possono durare da tre a quattro mesi, a seconda del trattamento.

Cos’è il filler?

I filler dermici sono degli iniettabili spesso a base di acido ialuronico che rimpolpa la pelle per riempire le linee e appianare le pieghe. Le iniezioni di filler vengono utilizzate per trattare le pieghe naso-labiali, aumentare la pienezza delle labbra e ripristinare il volume delle guance.

Con l’avanzare dell’età, i danni del sole e altri fattori possono ridurre la quantità di acido ialuronico nella pelle. La mancanza di acido ialuronico fa sì che la pelle perda struttura e volume, creando segni e rughe, come le classiche parentesi intorno al naso e alla bocca. I filler dermici possono dare un aspetto più naturale rispetto ai lifting chirurgici e vengono utilizzati per ridurre o eliminare le rughe più profonde, riempire le depressioni cicatriziali, aumentare il volume delle labbra le labbra e riempire tessuti moli che si sono svuotati a causa dell’invecchiamento e della forza di gravità.

  • Quanto durano i risultati del filler?

I filler possono durare da sei a 18 mesi, a seconda dell’area di applicazione.

Come funzionano Botox e filler insieme?

Le sostanze contenute in questi due iniettabili agiscono in modo diverso sull’organismo, ed è per questo che, se usati insieme, si completano a vicenda.

Come prolungare l’effetto del filler e del Botox?

L’uso combinato di Botox e filler dermici aumenterà il tempo di permanenza delle sostanze nei tessuti. Senza Botox, i filler durano di meno perché il corpo assorbe gradualmente ma più rapidamente la sostanza: più i muscoli si muovono e prima i filler scompaiono. Il botulino riduce il movimento muscolare, quindi è meno probabile che il filler si decomponga  rapidamente.

Inoltre combinando Botox e filler è possibile intervenire su aree diverse del viso: il Botox viene generalmente utilizzato intorno agli occhi e sulla fronte, mentre i filler dermici vanno ad intervenire nelle aree centrali e inferiori del viso. Fare Botox e filler insieme, quindi, avrebbe un duplice vantaggo:

  1. da un lato permette di limiterebbe l’attività dei muscoli, ad esempio quelli delle labbra, e prolungherebbe l’effetto dei filler;
  2. dall’altro permette di intervenire di aree diverse del viso, per un ringiovanimento armonioso e complessivo.

Bibliografia e fonti

Image by Pexels from Pixabay