
Botox domande e risposte su tutto quello che c'è da sapere
Botox domande e risposte
Da quando il Botox® è entrato nella pratica clinica della medicina estetica è diventato il punto di riferimento per chiunque voglia ridurre la comparsa di linee sottili e rughe causate dalle espressioni facciali. Se anche tu stai pensando di rivolgerti al medico estetico per sottoporti a questa procedura, ecco le cose da sapere prima di fare il Botox e tutte le domande e risposte più frequenti.
Come agisce il Botox?
Il Botox riduce la capacità del muscolo di contrarsi completamente, riducendo o rimuovendo la ruga. In altre parole la mancanza di contrazione muscolare impedisce al viso di formare e/o far peggiorare linee e rughe. Il risultato? La pelle è più liscia fino a quando l’effetto del botox non svanisce.
Quando è meglio il botox o l’acido ialuronico?
Come scegliere il chirurgo estetico?
La tendenza ormai è quella che recita “meno è meglio”. Quindi è stata abbandonata l’idea di ottenere risultati artefatti e innaturali con una propensione netta verso miglioramenti impercettibili e naturali, che sortiscono un effetto di ringiovanimento palpabile sull’intero volto. Scegli, quindi, un medico che risponda sinceramente e con completezza a tutte le tue domande, che ti ispiri fiducia e che possa farti vedere le foto dei risultati prima e dopo la procedura.
Quando si vedono i risultati?
Non saranno immediatamente visibili e saranno normali un leggero arrossamento e gonfiore. I risultati si vedranno dopo qualche giorno.
Quando iniziare a fare il Botox?
Non esiste un momento giusto o sbagliato per iniziare ma, se sei interessato a questa procedura e puoi iniziare presto, ricorda che le iniezioni di neurotossine possono potenzialmente avere un effetto preventivo. Insomma, perché non sfruttare le tante opportunità che la medicina moderna ci mette a disposizione per prevenire molti processi di invecchiamento. Il Botox è uno strumento molto efficace da utilizzare in piccole quantità per evitare che le rughe comincio a formarsi. In altre parole iniziare presto permette di prevenire la formazione dei segni del tempo, mentre spesso intorno ai 40 o 50 anni sarà importante abbinare al Botox anche altri trattamenti, come il peeling chimico, filler riempitivi o microneedling per rimuovere le linee più profonde.
Si può davvero fare il Botox nella pausa pranzo?
Sì, ed è per questo che lo chiamano anche “lifting della pausa pranzo”. La procedura dura circa un’ora e non ci sono tempi di inattività. Verrà applicato del ghiaccio per pochi minuti per attenuare lividi o gonfiori e si può tornare a lavoro.
Controindicazioni
Il Botox è ben tollerato e sicuro, a patto naturalmente di affidarsi ad un medico esperto e competente. Tuttavia durante la prima visita è importante riferire di eventuali farmaci o integratori che si stanno assumendo, così come alcune condizioni – come al miastenia, la SLA o la sindrome di Lambert-Eaton – che potrebbero rappresentare una controindicazione per il Botox.
Cosa non fare dopo il trattamento
Il botox arriva sotto forma di polvere e poi viene mescolato con soluzione salina e refrigerato prima dell’iniezione. Quindi a causa della sua natura potrebbe teoricamente diffondersi e spostarsi in un’altra area del corpo. Per questo, dopo la seduta, è consigliabile non sdraiarsi, non mettere la testa in giù e on fare esercizio fisico per qualche ora.
Cosa aspettarsi dopo la prima seduta di botox
Il Botox fa sentire dolore?
Le iniezioni sembrano come delle punture di spillo. Inoltre viene spesso applicata una crema anestetica topica o del ghiaccio. Immediatamente dopo il trattamento, possono presentarsi delle piccole protuberanze simili a punture di insetti in ogni sito di iniezione. Si può avvertire un lieve disagio per qualche ora nei siti di iniezione.
Quando si vedono i risultati?
Non aspettarti risultati subito: non sono immediati, ma dopo 4 o 5 giorni si vedono nettamente e due settimane dopo si godrà appieno dell’effetto. In linea generale l’aspetto della fronte e del viso apparirà più fresco, riposato, la pelle è più uniforme e liscia.
Dopo quanto tempo bisogna rifare il Botox?
Innanzitutto, dal momento che non tutti i muscoli sono uguali, potrebbe essere necessario fare un ritocco dopo qualche giorno per ottenere un risultato armonioso e simmetrico. I risultati non durano per sempre: nella maggior parte dei casi gli effetti del Botox cominceranno a sparire dopo quattro-cinque mesi e sarà necessario ripetere la procedura.
Bibliografia e fonti
- Credit Foto: Adobe free stock