
Botox, cosa succede se si smette di fare le iniezioni
Cosa succede se si interrompe il Botox?
Forse non stupisce sapere che la procedura cosmetica non invasiva più richiesta nel mondo è il botox, le iniezioni della tossina botulinica che si rivelano molto efficaci per contrastare le rughe e l’invecchiamento cutaneo e per rimpolpare guance e labbra. Per mantenere gli effetti duraturi nel tempo la procedura prevede una serie di iniezioni da fare ogni 4, 6 mesi ma non sempre questa diventa un’ipotesi praticabile. Tanti possono essere i motivi per cui diventa necessario abbandonare le iniezioni di Botox, dunque la domanda da porsi è: cosa succede se si interrompe il botox?
Perché interromperla?
Le iniezioni di Botox garantiscono un risultato naturale e visibile entro una settimana, gli effetti collaterali sono minimi e scompaiono in poco tempo, quelli benefici durano da quattro a sei mesi. Ecco perché la maggior parte dei pazienti decide di ripetere il botox in maniera costante per mantenere i risultati nel tempo.
Proprio questo enorme successo e l’ampliamento della fascia d’età interessata, determina anche un’ampia casistica di motivi per i quali si potrebbero interrompere i filler botox. Vediamone alcuni.
- Difficoltà finanziarie, può essere complicato mantenere il ritmo delle iniezioni in alcuni periodi della vita, seppure la procedura non viene ritenuta molto costosa, possono esserci altre priorità.
- Trasferimento, cambiare zona di residenza a volte richiede nuovi contatti da verificare e sperimentare, cosa che può essere scoraggiante.
- Salute, malattie di qualsiasi natura, diabete, disfunzioni cardiache, insomma qualsiasi problematica che sconsigli le iniezioni di Botox. Rientrano in questo campo anche le allergie o l’assunzione di farmaci impegnativi.
- Gravidanza, periodo nel quale si sconsigliano procedure cosmetiche comprese le iniezioni di Botox, per evitare potenziali complicazioni, stesso discorso per il periodo dell’allattamento.
Come funziona il botox?
Il botox agisce bloccando i muscoli del viso in cui viene iniettato, ossia ne impedisce il movimento per cui le rughe si ammorbidiscono, si riducono o spariscono del tutto. Ecco che la pelle appare liscia e dall’aspetto più giovane, ma questo traguardo non può essere considerato definitivo: se si interrompono le iniezioni i muscoli tornano lentamente al loro stato normale. Chiunque interrompa le iniezioni regolari di botox vedrà riapparire le rughe e le pieghe del viso.
Riepilogando, cosa succede se si interrompe il botox?
Utilizzato maggiormente per migliorare l’aspetto estetico delle rughe, da quelle dei fumatori ai lati della bocca, alle zampe di gallina ai lati degli occhi, a quelle più comuni d’espressione, o ancora per ammorbidire una mascella troppo quadrata e un mento piuttosto angolato, le iniezioni di Botox possono essere utilizzate anche per trattare problemi di salute come la sudorazione eccessiva, nella quale viene impedito temporaneamente l’atto del sudare in alcune parti del corpo (mani, piedi, schiena e ascelle) oppure per curare l’emicrania cronica. L’interruzione del botox riporta tutto alla situazione iniziale, sia che si tratti di interventi estetici sia che si tratti di problemi di altra natura legati più alla sfera della salute e del benessere personale.
Bibliografia e fonti
Credit foto: Adobe free stock