BLEFAROPLASTICA
La blefaroplastica è un intervento di chirurgia plastica finalizzato a migliorare lo sguardo reso più stanco e sciupato dal normale processo di invecchiamento.
La blefaroplastica è un intervento indicato sia per l’uomo, che per la donna.
Molte persone interessate alla Blefaroplastica hanno letto anche le informazioni sul Lifting Viso.
Blefaroplastica mutuabile
Il Sistema Sanitario nazionale copre i costi per interventi che non abbiano solo ed esclusivamente una finalità estetica, bensì funzionale. In altre parole, in regime di convenzione è possibile sottoporsi ad un intervento che serva a risolvere una problematica di salute o che comprometta una funzionalità. In questo ambito, la blefaroplastica può essere eseguibile in ospedale a carico del SSN in caso di grave ptosi della palpebra superiore, quando, cioè, la palpebra copre quasi completamente l’occhio riducendo sensibilmente il campo visivo.

Blefaroplastica superiore
La blefaroplastica superiore è una procedura di chirurgia estetica che ha la finalità di correggere l’abbassamento della palpebra superiore definita ptosi palpebrale.
L’intervento, mira quindi a rimuovere il grasso in eccesso, intervenire sul muscolo, eliminare la pelle cadente che conferisce allo sguardo un aspetto stanco ed invecchiato.
Blefaroplastica inferiore
È possibile eseguire un intervento solo sulla parte superiore o su quella inferiore delle palpebre o su entrambe.
Si può intervenire anche per ridurre le borse sotto gli occhi che, con il passare degli anni, diventano più accentuate, sollevando e ancorando il muscolo della membrana dell’osso ed eliminando la parte eccedente di epidermide.
Le incisioni praticate nella palpebra seguono un preciso disegno e la cicatrice finale sarà nascosta nelle naturali pieghe sopra la riga palpebrale.
In base alle indicazioni, la blefaroplastica inferiore può essere effettuata anche per via transcongiuntivale (o interna), ponendo le incisioni all’interno della palpebra; questa soluzione evita il formarsi di cicatrici esterne e favorisce una migliore ridistensione della parte inferiore dell’occhio.
BLEFAROPLASTICA: RISCHI
I chirurghi plastici LaCLINIC® operano solo il 45% dei richiedenti, perché, in qualità di medici, mettono la sicurezza e la salute, prima del desiderio estetico. La tua richiesta di intervento, qualora non vi fossero le indicazioni e le idonee condizioni di sicurezza, può quindi venire rifiutata.
Quando si decide di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica è estremamente importante diffidare da chi propone prezzi troppo bassi che non possono essere giustificati da altro che da una scarsa esperienza, scarsa qualità dei materiali, scarso rispetto degli standard di sicurezza. Il rischio non riguarda solo la possibilità di avere un risultato scadente e al di sotto delle aspettative, ma anche di andare incontro a serie complicanze.

BLEFAROPLASTICA: INTERVENTO
L’intervento di blefaroplastica dura da un minimo di 40 minuti fino a 2 ore, in day hospital, a seconda che si tratti di blefaroplastica inferiore, superiore oppure supero-inferiore.
In genere viene effettuato con anestesia locale ma in qualche caso il chirurgo può optare per una sedazione profonda.
Nel caso di blefaroplastica superiore si interverrà per eliminare la ptosi palpebrale cioè la caduta delle palpebre superiori; nel caso di blefaroplastica inferiore il chirurgo eliminerà le borse sotto gli occhi distendendo la pelle ed eliminando le rughe.
Da qualche anno esiste anche una tecnica, ancora poco conosciuta, che arriva dal Giappone, dove la chirurgia estetica degli occhi è molto avanzata per la crescente richiesta di “occidentalizzazione” degli occhi a mandorla da parte delle orientali.
In realtà, si tratta dell’applicazione alla moderna chirurgia plastica del principio fisico della tensegrità, secondo il quale lavora il corpo umano: le ossa lavorano per compressione, i muscoli per trazione e tensione, la loro azione integrata dà al tuo aspetto stabilità e tonicità. Lo stesso criterio viene ribaltato all’approccio della chirurgia plastica.
Prima di tutto l’intervento è consigliato a conclusione della fisiologica maturazione fisica: non si hanno quindi controindicazioni a partire dai 18/20 anni.
Blefaroplastica: post operatorio
Il tuo percorso post operatorio per la blefaroplastica con un chirurgo plastico LaCLINIC® prevede, perlomeno una prima medicazione tra 2 e 5 giorni dall’intervento di chirurgia plastica ed una seconda all’incirca tra 12 e 17 giorni dopo.
- Per qualche giorno è normale notare un aumento della lacrimazione e un certo gonfiore.
- I lividi, molto soggettivi, possono essere visibili per 7-10 giorni.
- Il make-up può essere usato subito dopo la rimozione delle suture.
- Le lenti a contatto possono essere utilizzate dopo 1 settimana.
- Lieve gonfiore residuo per 2-3 settimane.
- L’esposizione al sole (con filtro protettivo) è consentita dopo 4 settimane.
- Le incisioni normalmente sono rossastre solo per qualche giorno e tendono a sbiadire progressivamente fino a rendersi esteticamente trascurabili.

Video Testimonianze Blefaroplastica

Blefaroplastica laser
Negli ultimi anni alcuni centri di medicina estetica propongono una nuova tecnica di blefaroplastica che prevede l’utilizzo del laser. Questa procedura di blefaroplastica senza bisturi può essere utile in alcuni casi: sarà il chirurgo, in sede di prima visita, a valutare la situazione e proporre la procedura più efficace per risolvere l’inestetismo.
Blefaroplastica prima e dopo
Dopo l’intervento e al termine del percorso post operatorio lo sguardo apparirà più disteso, rinfrescato, giovane e luminoso. Le borse sotto gli occhi non ci saranno più e le palpebre non risulteranno più essere cadenti e stanche.
Le immagini prima e dopo di chi ha realizzato il proprio desiderio
FAQ
Qual è la differenza tra Blefaroplastica superiore e inferiore?
La Blefaroplastica superiore ha la finalità di correggere l’abbassamento della palpebra superiore, mentre quella inferiore è mirata alla riduzione delle borse sotto gli occhi.
Si possono effettuare gli interventi di blefaroplastica superiore e inferiore allo stesso tempo?
È possibile eseguire un intervento solo sulla parte superiore o su quella inferiore delle palpebre o su entrambe. La durata va da un minimo di 40 minuti fino a 2 ore, in day hospital, a seconda che si tratti di blefaroplastica inferiore, superiore oppure supero-inferiore.
Qual è l'età minima per un intervento di blefaroplastica?
L’intervento è consigliato a conclusione della fisiologica maturazione fisica, a partire dai 18/20 anni.
Quanto costa un intervento di blefaroplastica?
Il prezzo di un intervento di Blefaroplastica parte da € 3.000,00.
Il Sistema Sanitario nazionale copre i costi per interventi che non abbiano solo ed esclusivamente una finalità estetica, bensì funzionale.