
17 domande e risposte sulla blefaroplastica
Blefaroplastica domande e risposte
Domande e risposte sull’intervento di blefaroplastica: cos’è, quali sono i risultati, come affrontare il post operatorio e molto altro.
Cos’è la blefaroplastica?
La blefaroplastica è una procedura di sollevamento delle palpebre che rimuove la pelle e il tessuto adiposo in eccesso che si trovano sotto la palpebra per ripristinarne la forma e la funzionalità.
A cosa serve?
La blefaroplastica è indicata per palpebre cadenti, occhi incappucciati e ha come obiettivo il miglioramento del campo visivo periferico, il ringiovanimento dello sguardo e degli occhi che sembrerà più fresco e meno stanco.
Esiste la blefaroplastica non chirurgica?
Non esiste una vera e propria blefaroplastica senza bisturi, ma abbiamo a disposizione delle procedure non chirurgiche che possono offrire risultati parziali stringendo la palpebra o riempiendola. In tal caso vengono utilizzati dei filler dermici che possono ridurre le linee sottili e profonde intorno agli occhi e i laser che possono agire sulla pelle in una certa misura.
La blefaroplastica farò sembrare gli occhi più grandi?
L’intervento non aumenta le dimensioni degli occhi, tuttavia viene risollevata la palpebra superiore cadente, ciò farà emergere di più occhi e ciglia.
La blefaroplastica rimuove le occhiaie?
Se le occhiaie sono il risultato di ombre dovute alla presenza di borse sotto gli occhi, allora l’intervento può rendere le occhiaie meno evidenti. Se, invece, le occhiaie sono legate a problemi circolatori, la procedura può produrre risultati marginali nella rimozione delle occhiaie.
Si può fare l’intervento se si è fumatore?
Non si dovrebbe fumare né prima né dopo l’intervento: il fumo limita il flusso sanguigno, aumentando il rischio di complicanze, inoltre può prolungare i tempi di recupero a causa del minore apporto di ossigeno verso i tessuti in guarigione.
Si possono lavare i capelli dopo la blefaroplastica?
E’ raccomandato lavare i capelli circa 5-7 giorni dopo la procedura.
Quando si vedono i risultati della blefaroplastica?
In media si cominciano a vedere dopo 3 settimane dall’intervento e comunque dopo che gonfiore ed eventuali edemi saranno scomparsi.
Si può guardare la TV o lavorare al computer dopo la blefaroplastica?
E’ consigliato evitare TV, computer, laptop e persino cellulare per almeno 5 giorni dopo la procedura.
E’ normale avvertire una sensazione di oppressione agli occhi dopo l’intervento?
La sensazione di oppressione è normale per i primi giorni dopo blefaroplastica e gradualmente svanirà.
Quando si potranno indossare le lenti a contatto?
Non si potranno usare fino a quando il recupero non sarà completo, in media tre settimane.
Le cicatrici saranno visibili?
No: le cicatrici sono molto sottili e andranno a trovarsi nelle pieghe delle palpebre, in modo tale da non essere visibili.
Devo evitare il sole dopo l’intervento?
Sì, dovresti evitare la luce solare diretta o qualsiasi altra fonte di luce forte per una settimana o due.
Come mantenere i risultati della blefaroplastica e del lifting
Quanto durano i risultati?
In media i risultati durano circa 10 anni, ma dipende da diversi fattori, come la qualità della pelle, l’età, lo stile di vita: i tessuti in eccesso e quelli cadenti vengono rimossi in modo permanente, ma il rilassamento può tornare dopo anni.
La vista può peggiorare dopo la blefaroplastica?
La procedura non agisce sui bulbi oculari o sul nervo ottico e non comporta alcun lavoro sulla retina quindi non può contribuire al peggioramento della vista. Tuttavia è molto importante rivolgersi a dun chirurgo estetico qualificato che operi in piena sicurezza e con grande perizia.
Si può fare una blefaroplastica gratuita?
Il Servizio sanitario nazionale non copre i costi di interventi che sono solo di natura estetica. Se la procedura ha uno scopo funziona, e ad esempio per recuperare un campo visivo molto compromesso, allora ci si può inserire in lista di attesa.
La blefaroplastica si fa in anestesia totale?
Nella maggior parte dei casi, l’intervento viene eseguito in anestesia locale con sedazione profonda.
Bibliografia e fonti
Credit foto: Adobe Free Stock