
Bendaggio dopo mastoplastica, a cosa serve e perché è importante
Bendaggio dopo mastoplastica
Dopo l’intervento chirurgico al seno, la compressione è una componente chiave del processo di recupero. Un indumento a compressione o un semplice bendaggio compressivo sono strumenti utili e necessari dopo l’intervento di mastoplastica additiva per favorire il processo di guarigione e migliorare i risultati.
Come sono fatti i bendaggi e gli indumenti compressivi
L‘indumento medico a compressione è realizzato con tessuti sintetici resistenti che applicano la pressione necessaria all’area mirata per fornire il giusto sostegno senza creare disagio.
A cosa serve il bendaggio
- Riduce lividi e gonfiore
Indossare un indumento compressivo dopo la mastoplastica o la mastopessi (lifting del seno) applica una pressione uniforme sull’area da trattare, prevenendo un eccessivo accumulo di liquidi perché aiuta il corpo ad assorbirli. Senza bendaggio e reggiseno compressivo, il gonfiore post-operatorio potrebbe durare molto più a lungo del necessario. Inoltre, un indumento a compressione ridurrà al minimo i lividi impedendo al sangue di fluire verso la superficie della pelle e quindi ridurrà il rischio di lividi e la loro durata.
- Aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue
La coagulazione del sangue è un rischio significativo con qualsiasi procedura chirurgica. Fortunatamente, gli indumenti compressivi possono aiutare a favorire una circolazione efficace, riducendo il rischio di complicazioni legate ai coaguli di sangue. Inoltre è bene ricordare che una corretta circolazione del sangue svolge un ruolo importante nella guarigione delle ferite e riduce le possibilità di infezione.
- Riduce i tempi di recupero e accelera il processo di guarigione
Indossando un indumento a compressione, possiamo aspettarci un recupero più rapido e più confortevole, questo perché grazie al bendaggio si riescono a gestire meglio dolore e gonfiore e ciò abbrevia i tempi di recupero e il disagio post-operatorio, il processo di recupero si accorcia, consentendo ai pazienti di tornare a vivere prima la loro vita.
- Migliora i risultati finali
Il bendaggio compressivo subito dopo l’intervento e il reggiseno compressivo poi forniscono il supporto necessario, mantengono le protesi nella loro posizione dopo l’intervento e aumentano le possibilità di godere di un risultato più uniforme.
La compressione aiuta la pelle a contrarsi e rimodellarsi secondo i suoi nuovi contorni in modo più fluido e garantisce che le incisioni chirurgiche guariscano correttamente, il che è fondamentale per avere soddisfacenti risultati dopo l’intervento chirurgico al seno.
Inoltre la maggior parte delle donne trova che gli indumenti a compressione aiutano a mantenere una postura corretta, a ridurre il dolore e favoriscono il movimento fisico dopo l’intervento, aiutando, ad esempio, a camminare dopo la mastoplastica.
Cosa indossare dopo la mastoplastica?
Quanto tenere la fascia post mastoplastica
Sarà il chirurgo a rispondere a questa domanda, in base al tipo di intervento e alle caratteristiche della donna. In linea di massima, il percorso post operatorio della mastoplastica con un chirurgo plastico LaCLINIC® prevede una prima medicazione entro la prima settimana dall’intervento ed una seconda medicazione la settimana successiva per la rimozione dei punti. In alcuni casi, si viene dimesse con medicazioni moderatamente compressive.
E’ fortemente consigliato indossare il reggiseno compressivo per chirurgia plastica per 1 mese e può essere raccomandato il riposo a letto il giorno successivo all’intervento.
Bibliografia e fonti
Image by Adobe free stock