LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Aumento del seno senza protesi

Mastoplastica additiva senza protesi, cos’è e come funziona

Mastoplastica additiva senza protesi

E’ possibile aumentare il seno senza doversi impiantare le protesi al silicone? Da qualche anno si è diffusa una nuova tecnica di mastoplastica additiva che non prevede, in effetti, l’uso delle protesi, bensì del grasso corporeo prelevato dalla paziente stessa ed utilizzato per aumentare il volume del seno. Questa metodica, chiamata lipofilling al seno, è praticata già da tempo ma è ancora poco conosciuta. Vediamo di cosa si tratta.

Cos’è il lipofilling?

Si tratta, in pratica, di un reimpianto autologo di tessuto adiposo a livello del seno tramite un’iniezione.

Quando può essere fatto un aumento del seno senza protesi? Si può scegliere questa alternativa per piccole mastoplastiche additive, per correggere piccoli difetti o asimmetrie. Vengono utilizzati non più di 200 cc di grasso e ragionevolmente non si può ottenere l’aumento di più di una misura.

Come funziona l’intervento?

Il lipofilling al seno si esegue sotto anestesia generale in sala operatoria in regime di day-hospital, non lascia cicatrici e garantisce un risultato immediato. Può essere associato ad un intervento di liposcultura. Nell’area dove è avvenuto il prelievo di grasso, quindi, fianchi o addome.

Quali sono i rischi del lipofilling al seno?

Negli anni scorsi si temeva che questo impianto di grasso potesse rendere difficoltoso l’esame mammografico o rendere confusa una eventuale diagnosi di tumore, oggi il lipofilling viene considerata una metodica sicura, anche dopo una ricostruzione al seno a seguito della mastectomia.

In ogni caso un consulto con un chirurgo plastico specializzato potrà sciogliere ogni dubbio e verificare la possibilità di eseguire questo intervento al posto della mastoplastica con protesi.

Quanto dura l’effetto del lipofilling al seno?

L’effetto del lipofilling al seno può variare da persona a persona. In generale, una parte del grasso trapiantato può essere riassorbita dal corpo nelle prime settimane o mesi successivi all’intervento. Ciò significa che il volume del seno potrebbe diminuire leggermente dopo il procedimento iniziale.

Tuttavia, il grasso che si integra con successo nei tessuti del seno ha il potenziale per sopravvivere a lungo termine. Dopo che il grasso si è stabilizzato e si è adattato al suo nuovo ambiente, solitamente si mantiene in modo permanente. Ciò significa che il risultato finale del lipofilling al seno dovrebbe essere relativamente duraturo.

La mastopessi

La mastopessi è una procedura che consente di sollevare e rimodellare il seno senza l’utilizzo di protesi. Viene spesso eseguita su donne che hanno perso elasticità e tono a causa dell’invecchiamento, della gravidanza o della perdita di peso. Durante l’intervento, il chirurgo rimuove l’eccesso di pelle e riposiziona il tessuto mammario per ridare al seno un aspetto più giovane e sodo. In alcuni casi, può essere necessario anche ridurre l’areola per adattarla alle nuove proporzioni del seno. La mastopessi può essere eseguita da sola o in combinazione con il lipofilling seno per ottenere risultati ancora più soddisfacenti.

Bibliografia e fonti

Credit foto: Adobe free stock