
Mioplastica: aumentare il volume dei polpacci
Mioplastica
Nonostante le ore trascorse in palestra, alcuni uomini fanno fatica a mettere massa muscolare sui polpacci. Ciò è dovuto il più delle volte a fattori squisitamente congeniti o costituzionali. Così, mentre nella zona del torace e della schiena risulta agevole aumentare il volume dei muscoli, i polpacci possono apparire magri, ipoplasici e quindi sproporzionati rispetto alla zona superiore del corpo. La chirurgia plastica risolve questa disarmonia con l’intervento di mioplastica, vediamo di si tratta e che risultati è ragionevole aspettarsi.
Riempire i polpacci
L’intervento di mioplastica si esegue solitamente in anestesia locale con sedazione.
Il polpaccio è formato da due ventri muscolari detti “gemelli”: nella parte anteriore del gemello mediale si ricava una tasca all’interno della quale viene inserita la protesi. La protesi che normalmente viene utilizzata in questo tipo di intervento è a forma di clava.
Leggi anche: Liposuzione polpacci e caviglie
Intervento e post operatorio della mioplastica
Dopo avere eseguito una piccola incisione e avere provveduto all’inserimento della protesi, l’apertura viene ricucita. La cicatrice sarà invisibile nel giro di qualche mese.
Nel giro di una settimana è possibile riprendere una deambulazione normale mentre l’attività sportiva può essere ripresa dopo un mese.
I risultati sono definitivi e se frutto di un intervento bene eseguito lasciano molto soddisfatti i pazienti.
Chirurgia di aumento di polpaccio in Italia
La mioplastica è un intervento poco praticato. Ciò perché, sebbene in apparenza molto semplice, deve essere eseguito da chirurghi esperti della tecnica perché può avere delle complicanze. E per questo è raccomandato rivolgersi soltanto a chirurghi plastica di comprovata esperienza e specializzati per garantirsi il massimo del risultato e della sicurezza.
LaCLINIC ha centri in tutta Italia, da Milano a Roma, a Napoli.