LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Anestesia per intervento chirurgia estetica

Come funziona l'anestesia per un intervento di chirurgia estetica

Anestesia per intervento chirurgia estetica

L’anestesia è una parte importante di qualsiasi procedura chirurgica, comprese quelle di chirurgia estetica. Molte persone non sanno cosa aspettarsi dall’anestesia e non conoscono le differenze tra anestesia totale, sedazione e anestesia locale. Cerchiamo di fare chiarezza e vi ricordiamo che, nella fase preperatoria, è prevista una visita anestesiologica completa per garantire la massima sicurezza del paziente.

Anestesia totale

Nell’immaginario collettivo la parola anestesia viene associata proprio all’anestesia generale.

Utilizza farmaci potenti somministrati per via endovenosa che rendono il paziente completamente insensibile e incosciente, consentendo al chirurgo di effettuare l’intervento chirurgico mentre si trova in ​​un profondo stato di incoscienza. Ciò consente ai chirurghi di eseguire operazioni complesse senza preoccuparsi che i pazienti cambino posizione durante la procedura o provino dolore.

Questo tipo di anestesia rende il paziente completamente incapace di provare dolore o disagio e probabilmente non ricorderà nulla della procedura. L’anestesia generale ha una serie di potenziali effetti collaterali dovuti ai farmaci anestetici utilizzati:

  • Vertigini,
  • perdita di memoria e confusione,
  • brividi,
  • nausea e vomito.

Questi effetti collaterali sono comuni e di solito si attenuano entro poche ore.

L’anestesia generale è comunque una procedura molto sicura: il tasso di mortalità per l’anestesia generale è solo di circa 1 su 100.000 – 200.000.

Anestesia locale

L’anestesia locale è molto diversa dall’anestesia generale. A differenza dell’anestesia generale, il paziente resta sveglio e vigile: l’anestetico viene somministrato solo “localmente” a una particolare parte del tuo corpo. Questa anestesia viene solitamente utilizzata per interventi chirurgici minori, come i mini lifting. I farmaci vengono utilizzati per bloccare i recettori del dolore in una particolare area del corpo, ma si resta coscienti.

Questi farmaci possono essere iniettati o assumere la forma di uno spray o un unguento.

L’anestesia locale ha meno effetti collaterali dell’anestesia generale: il più comune è l’intorpidimento dell’area trattata. Altri effetti collaterali possono includere:

  • vertigini,
  • nausea,
  • visione offuscata o mal di testa.

Anche in questo caso gli effetti tendono a scomparire entro poche ore.

Le complicanze sono estremamente rare e di solito piuttosto minori, come intorpidimento o formicolio della pelle.

I principali vantaggi dell’anestesia locale sono l’assenza di dolore e un più rapido recupero post intervento. Eseguire un intervento in anestesia locale da 2 vantaggi principali: una più rapida ripresa nel post-operatorio, ma soprattutto l’assenza del dolore.

Anestesia locale con sedazione

In alcuni interventi si può procedere con un’anestesia locale con sedazione, che può avere vari livelli di profondità. In linea di massima il paziente si trova in uno stato di dormiveglia, non avverte dolore, e può rispondere alle domande.

Intervento al seno in anestesia locale

I nostri chirurghi eseguono regolarmente la mastoplastica additiva in regime di anestesia locale: il vantaggio è che l’anestetico viene infiltrato nel sito in cui si dovrà incidere ed inserire la protesi e questo anestetico è a lunga azione, quindi non solo fa sì che la paziente non senta alcun dolore durante l’intervento, ma avrà anche un maggior controllo del dolore nel post operatorio. Inoltre, con questo tipo di anestesia la paziente viene ricoverata e operata al mattino e dopo qualche ora di osservazione potrà tornare a casa in giornata.

Bibliografia e fonti