LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
alluce valgo intervento

Alluce valgo, intervento

Alluce valgo intervento

I piedi, se belli e ben curati, quando escono allo scoperto, possono esercitare un discreto appeal, che non va sottovalutato. Il problema di artrosi al piede (alluce valgo o la cosiddetta cipolla del piede) tuttavia non coinvolge solo l’aspetto estetico ma anche la salute fisica e il benessere psicologico del soggetto. Vediamo quali sono i possibili rimedi per la cipolla del piede e come funziona l’intervento per l’alluce valgo.

Alluce valgo o cipolla del piede

L’artrosi al piede si presenta con la deformità del piede e in particolar modo dell’alluce. Questa patologia, oltre ad essere antiestetica e ad impedire a chi ne soffre di indossare qualsivoglia modello di scarpe, è fortemente dolorosa. Oltre al dolore e all’infiammazione cronica, l’alluce valgo comporta lesioni ossee, lacerazioni, callosità e soprattutto un’alterazione funzionale del piede.

Tecnicamente il primo metatarso si sposta verso l’esterno mentre l’altra punta, la falange prossimale, si sposta verso le altre dita, dando vita ad una vistosa protuberanza detta comunemente “cipolla”. Il problema si registra in pazienti di sesso femminile dai 30 anni in su.

Trattamenti conservativi

Esistono diversi sistemi di trattamento conservativo (plantari, calzature adatte, divaricatori e tutori in gel o in velcro) ma che non sono indicati e risolutivi per tutti i casi.

Intervento chirurgico per l’alluce valgo

Quando l’alluce valgo diventa “ fastidioso” l’unica soluzione è l’intervento chirurgico (osteotomia). Fortunatamente le basi della chirurgia ortopedica si sono evolute arrivando a sviluppare, rispetto al passato, tecniche molto meno invasive e rivoluzionarie con la possibilità di eseguire l’intervento in regime di day surgery. Il paziente torna a casa in pieno appoggio sul piede operato con un’apposita scarpetta senza grossi disturbi e dolori. La mini invasività proteggerà i pazienti da infezioni e recidive.

Chirurgia mini invasiva

Una metodica molto recente e decisamente innovativa prevede l’esecuzione di piccole osteotomie senza incisioni chirurgiche ma praticando dei piccoli forellini cutanei attraverso i quali vengono introdotti dei mini strumenti chirurgici. Dopo la procedura viene applicato un bendaggio ed è possibile camminare.

Fonti