LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Quando fare l'addominoplastica

Addominoplastica: quando farla e perchè

Quando fare l’addominoplastica

L’addominoplastica è l’intervento di chirurgia plastica finalizzato a rimuovere un’ampia porzione di tessuto cutaneo e sottocutaneo e lo strato adiposo. Dopo la rimozione dello strato adiposo si avrà uno stiramento dei tessuti che verranno ricuciti e riposizionati. La rimozione della pelle in eccesso avrà come vantaggio quello di asportare – insieme al grasso – le eventuali smagliature localizzate sull’addome, oltre chiaramente a rassodare tutta la parete addominale.

Indicazioni per l’addominoplastica

Questo intervento è indicato per:

  • le persone che hanno avuto gravi problemi di obesità ed hanno perso molti chili in seguito ad una dieta dimagrante,
  • le donne che hanno partorito e presentano un addome pendulo,
  • persone che non sono riuscite ad ottenere un ventre piatto e tonico a causa di una lassità cutanea genetica o favorita da una vita sedentaria e ricca di eccessi.

A che età si può fare l’addominoplastica?

Per quanto riguarda l’età indicata per sottoporsi all’intervento è possibile sottoporvisi da 18 anni in poi.

Anche se si potrebbe pensare che l’età sia uno dei fattori principali per un chirurgo estetico nella scelta dell’idoneità di un candidato ad un intervento, in realtà per quanto riguarda l’addominoplastica non lo è: ciò che conta davvero è la forma fisica, lo stato di salute generale e l‘indice di massa corporea.

Potresti avere 30 anni ed essere obeso, oppure potresti avere 60 anni ed essere in forma relativamente buona, seguire dieta ed esercizio fisico regolarmente, ed avere solo alcune antiestetici accumuli adiposi di grasso o pieghe di pelle in eccesso intorno all’addome.

Anche altri fattori, come il fatto che tu sia un fumatore o un non fumatore, svolgono un ruolo importante.

L’addominoplastica si può eseguire da sola o anche in abbinamento ad altre pratiche, come la liposuzione in altre aree del corpo, in modo da rimodellare in modo più accurato la silhouette.

Liposuzione e addominali scolpiti

La cicatrice dell’addominoplastica

L’intervento è finalizzato all’asportazione di una vasta porzione di cute e quindi richiederà un’incisione che attraverserà lateralmente il basso ventre, e sarà nascosta dagli slip. L’esito cicatriziale dipenderà poi dall’abilità del chirurgo che dovrà fare in modo che la cicatrice coincida con la naturale piega cutanea che si trova sopra il pube, ma anche dalle capacità cicatrizzanti genetiche dell’individuo, oltre che dalla cura post operatoria della ferita.

Generalmente il paziente accetta di buon grado l’esito cicatriziale oltre perché nascosta ma anche perché l’evento è fortemente migliorativo e di forte impatto positivo sulla psiche del paziente,

Come funziona il post operatorio dell’addominoplastica

L’intervento dura alcune ore. Subito dopo viene praticato sull’addome un bendaggio compressivo (atto a limitare il gonfiore, naturale conseguenza dell’operazione).

In più, nelle successive 24 ore, vengono praticate tecniche drenanti. Dopo poche ore dall’intervento la paziente potrà alzarsi e camminare. Andranno assunti dei farmaci, su indicazione del chirurgo e sono necessarie almeno due o tre settimane di riposo. Il dolore post operatorio può essere gestito con i comuni medicinali antidolorifici. Consigliata come sempre l’astensione dall’esposizione al sole.

Risultati dell’addominoplastica

I risultati ottenuti sono stabili negli anni anche se una dieta appropriata ed esercizio fisico regolare sono importanti per mantenere a lungo il beneficio tratto dallo stesso intervento.

E’ possibile affrontare gravidanze dopo l’intervento anche se naturalmente è sconsigliato nell’immediato.

Bibliografia e fonti

Image by Adobe Free Stock