LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Addominoplastica è dolorosa

L'addominoplastica è dolorosa? Cosa sapere

Addominoplastica è dolorosa

Dopo un intervento di addominoplastica sono normali gonfiore, dolore e disagio. Si tratta di fastidi abbastanza gestibili a patto di seguire con accuratezza i consigli forniti dal chirurgo in fase di dimissione dopo l’intervento. Il medico prescriverà farmaci che aiuteranno a gestire il dolore nella fase di ripresa e darà anche altri preziosi suggerimenti per aiutarti ad affrontare il disagio post intervento. E’ chiaro, quindi, che i pazienti giocano un ruolo importante durante la fase di ripresa dopo l’addominoplastica: seguire attentamente le indicazioni del chirurgo servirà non solo a riprenderti meglio e prima, ma anche a non dover sopportare più dolore di quanto sia necessario e vivere un’esperienza negativa. Ma, quindi, l‘addominoplastica è dolorosa? E cosa ci si deve aspettare?

Quanto è doloroso il post intervento di addominoplastica?

Al giorno d’oggi l’intervento viene eseguito utilizzando tecniche moderne e innovative che mirano ad ottenere un risultato preciso e apprezzabile, con un minore impatto nell’immediato post operatorio. Durante l’intervento non si sente dolore perché la procedura viene eseguita sotto sedazione profonda. Bisogna aspettarsi un moderato dolore per due o tre giorni dopo l’intervento.

Addominoplastica: la convalescenza

Come gestire il dolore e favorire la ripresa?

  • Assumi i farmaci antidolorifici prescritti dal medico: nella maggior aprte dei casi si tratta di farmaci da banco che devi assumere secondo dosi e tempi indicati dal chirurgo.
  • Cammina: non stare troppo tempo a letto, ma cammina per casa non appena ti senti di poterlo fare. Camminare migliora la circolazione e previene la formazione di coaguli di sangue.
  • Evita attività faticose, come sollevare pesi o fare faccende domestiche troppo gravose.
  • Non fumare: il fumo non solo può compromettere il processo di guarigione e peggiorare le cicatrici, ma compromette anche il sistema immunitario. Inoltre la nicotina ha un effetto vaso costrittore limitando l’afflusso di ossigeno nelle zone che ne hanno più bisogno, quelle che devono guarire.
  • Segui una dieta leggera ricca di fibre e acqua: evita tutti quegli aliemnti che provocano costipazione, causando pressione nella regione addominale e causare dolore e disagio. che interrompe il tratto digestivo può esercitare pressione sulla regione addominale e causare disagio o dolore.

Quanto riposo dopo addominoplastica?

L’addominoplastica è una procedura chirurgica importante che richiederà i giusti tempi di recupero, che possono essere anche di due o tre settimane. E’ normale sentirsi gonfi, affaticati, doloranti nei primi giorni, ma con il passare delle ore le tue condizioni miglioreranno sensibilmente. E’ fondamentale concedersi del tempo per riposare e per concentrarsi sul processo di guarigione: chiedi aiuto per le faccende domestiche e per la gestione dei figli e posticipa ogni attività faticosa di almeno 4-6 settimane.

Bibliografia e fonti

Foto by: Adobe free stock