LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
addome globoso

Addome globoso: cos'è e come si interviene

Addome globoso

L’accumulo di grasso a livello addominale può dare origine al cosiddetto addome globoso, caratterizzato da un evidente eccesso adiposo su addome e fianchi che spesso è resistente a dieta ed esercizio fisico. Come si può risolvere questo antiestetico addome globoso? Quali sono le possibili soluzione offerte dalla medicina estetica e anche dalla chirurgia?

Cos’è l’addome globoso

Viene definito addome globoso un addome che presenta un accumulo sia di cute che di grasso, questo accumulo adiposo ha la caratteristica forma di un globo.

E’ bene chiarire che si tratta di una situazione seria: l’addome è pendulo e cascante e può verificarsi anche una diastasi addominale, cioè una separazione dei muscoli retti.

La pancia globosa è piuttosto frequente sia i soggetti in sovrappeso, con un Indice di Massa Corporea superiore ai range stabiliti, ma può presentarsi anche dopo una gravidanza o un dimagrimento avvenuto in tutto il corpo ma resistente proprio nella zona addominale.

Rimedi per l’addome globoso

Un consulto con un chirurgo estetico potrà chiarire quali sono le migliori soluzioni e le procedure più indicate al singolo caso. I rimedi spaziano tra:

  • carbossiterapia e iniezioni di fosfatidilcolina
  • lifting micro-chirurgico dell’addome con aspirazione simultanea del grasso in eccesso: la procedura è indicata in caso di addome globoso di lieve entità
  • Lipoaspirazione addominale: indicata nel caso in cui ci sia solo un accumulo adiposo e non di pelle
  • addominoplastica: efficace in caso di accumulo di pelle, può essere associata alla liposuzione per rimuovere il grasso.

L’addominoplastica è indicata anche per intervenire in caso di diastasi addominale.

Distensione addominale

Per distensione addominale si definisce una condizione simile a quella della pancia globosa ed è causata non dall’accumulo di adipe ma da gas o lume a livello intestinale. Nella zona addominale, quindi, si verifica un aumento della circonferenza e un aumento del gonfiore.

Le cause della distensione addominale possono essere disturbi funzionali, come meteorismo, sindrome da intestino irritabile, ma anche ascite, tumori, occlusione intestinale ed altri.

I rimedi per la distensione addominale variano a seconda della causa e la cura va prescritta dallo specialista.

Bibliografia e fonti