LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
A che età fare la blefaroplastica

A che età fare la blefaroplastica

A che età fare la blefaroplastica

Qual è il momento migliore per sottoporsi ad una procedura di chirurgia plastica estetica e a che età fare la bleafaroplastica? Iniziamo col dire che, stando i dati, una procedura di blefaroplastica (quindi una sorta di lifting delle palpebre, sia superiore che inferiore) riesce a restituire uno sguardo più giovane, fresco, luminoso e aperto e in buona sostanza rende il volto più giovane di circa 15 anni. Ma torniamo alla domanda iniziale: a che età fare la blefaroplastica ? La risposta più saggia e legata al buon senso è: nel momento in cui le preoccupazioni estetiche sono reali e i benefici della chirurgia superano i rischi e valgono i costi.

Cos’è la blefaroplastica

La blefaroplastica è una procedura chirurgica – spesso cosmetica ma in altri casi necessaria laddove vi sia una riduzione della funzionalità visiva causata dalla ptosi palpebrale –  che riduce la caduta delle palpebre inferiori e migliora l’incappucciamento delle palpebre superiori.

La blefaroplastica superiore è finalizzata alla correzione della ptosi della palpebra superiore.

La procedura spesso prevede la rimozione della pelle in eccesso, dei muscoli e del tessuto adiposo sottostante, ma a volte i tessuti possono essere riposizionati anziché rimossi.

Leggi le indicazioni e l’età giusta per fare un lifting viso

Quando fare la blefaroplastica

La maggior parte dei pazienti che chiedono di sottoporsi alla blefaroplastica hanno, mediamente, tra i 40 e i 60 anni. Chi decide di optare per questa procedura in età giovane probabilmente ha una ptosi della palpebra legata a fattori ereditari oppure ad un trauma.

Queste le caratteristiche del candidato ideale per la blefaroplastica:

  • deve essere in buone condizioni di salute,
  • deve essere emotivamente stabile e consapevole delle fasi dell’intervento e delle possibili rischi e complicazioni;
  • deve avere aspettative realistiche sui risultati;
  • ha pelle in eccesso o cascante, borse di tessuto adiposo sotto gli occhi.

Perché fare una blefaroplastica

La maggior parte dei pazienti è interessata alla blefaroplastica per ragioni estetiche, ma ci sono alcune condizioni che causano la caduta della palpebra superiore e compromettono la funzionalità visiva.

In altri casi, l’invecchiamento può portare a malposizionamento della palpebra inferiore che può causare secchezza degli occhi.

 

Bibliografia e fonti