LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
A che età fare l'addominoplastica

A che età fare l'addominoplastica? Indicazioni e rischi

A che età fare l’addominoplastica

Stai pensando di sottoporti ad un intervento di addominoplastica, ma hai molti dubbi e non sai se è l’intervento più adatto per risolvere il tuo inestetismo. A che età fare l’addominoplastica è certamente una delle domande che vengono rivolte smepre più spesso ai chirurghi estetici. Non c’è un limite prefissato di età per l’addominoplastica ma fare il punto sulle possibilità di questo intervento è assolutamente necessario, indipendentemente dall’età del paziente. Ovviamente, come per la maggior parte delle procedure di chirurgia estetica, non si può fare un’addominoplastica prima dei 18 anni.

Chi può fare l’addominoplastica?

I migliori candidati per la chirurgia dell’addominoplastica sono persone che:

  • non fumano,
  • sono in buona salute ,
  • sono vicine al loro obiettivo BMI (indice massa corporea).

Inoltre, è importante che abbiano tempo da dedicare a un attento recupero postoperatorio, siano disponibili a seguire le istruzioni pre e postoperatorie, siano motivate a mantenere uno stile di vita in linea con il risultato raggiunto.

Insomma, più che l’età anagrafica, ciò che conta davvero è la forma fisica, lo stato di salute generale e l‘indice di massa corporea.

Aspettative

Avere aspettative realistiche è la prima cosa, bisogna sapere da subito che la chirurgia dell’addominoplastica può tonificare e ridurre l’addome ma non può trasformarlo del tutto, le sue possibilità sono limitate da vari fattori, tra cui l’anatomia naturale del paziente.

Durante la prima visita, sarà cura del chirurgo plastico ascoltare i desideri e valutare le aree problematiche ma poi fornirà informazioni oneste su ciò che l’addominoplastica può effettivamente realizzare.

Cosa corregge l’addominoplastica?

La chirurgia dell’addominoplastica può intervenire su:

  • Muscoli addominali separati (diastasi dei retti addominali)
  • Pelle flaccida e cadente intorno alla pancia, ai fianchi e alla vita
  • Depositi di grasso sopra e intorno alla pancia
  • Smagliature

Con l’addominoplastica, il grasso e la pelle in eccesso vengono rimossi per contribuire a creare un aspetto magro e sinuoso, in questo modo spesso vengono eliminate anche le smagliature.

Cosa significa diastasi dei retti addominali

Si tratta di una condizione comune nelle donne che hanno avuto più di un figlio e consiste nella separazione eccessiva e permanente dei muscoli dell’addome che sono normalmente vicini.

Oltre ad avere un impatto estetico perché l’addome non risponde alla dieta o all’esercizio fisico, la diastasi aumenta i rischi di una lombalgia e può favorire l’ernia.

L’intervento per la diastasi

Quando i muscoli addominali vengono riattaccati durante un intervento chirurgico di addominoplastica, la vita si riduce contribuendo a creare una figura più snella e attraente. Rafforzare la parete addominale aiuta anche a migliorare l’equilibrio e la postura ideale, cosa importante tanto per le persone di 20 anni quanto per le persone di 50 anni e più, per questo l’addominoplastica è un trattamento adatto per candidati di tutte le età.ù

Bibliografia e fonti

American Society of Plastic Surgeons

Credit foto: Adobe free stock