
5 cose importanti sulla mastoplastica additiva
Cose importanti sulla mastoplastica additiva
La mastoplastica additiva migliora la forma e le dimensioni del seno per soddisfare i propri personali obiettivi estetici e dare simmetria al profilo, mediante l’utilizzo di protesi. Si tratta di uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti in tutto il mondo e spesso le donne carezzano l’idea di rifarsi il seno per molti anni prima di decidere di rivolgersi al chirurgo. Se anche tu stai pensando di fare una mastoplastica, ecco 5 cose importanti da sapere sulla mastoplastica additiva che possono garantirti un intervento di successo e un risultato gratificante.
Il chirurgo giusto conta
I migliori risultati vengono dai migliori chirurghi. La scelta di un chirurgo plastico competente e qualificato è fondamentale.
Scegliere la giusta dimensione e forma
Il corpo di ogni donna è unico. La scelta delle protesi mammarie che si adatteranno meglio al tuo fisico dipende dalla tua anatomia e dai tuoi obiettivi estetici. La maggior parte delle donne preferisce protesi proporzionate alle loro figure. Il tipo di protesi e il loro volume è uno dei principali argomenti che vengono trattati durante la prima visita dal chirurgo estetico ed è fondamentale essere chiari sulle aspettative e sulle reali possibilità. Il chirurgo prenderà delle misure, valuterà con dei simulatori quale sia la protesi migliore e alla fine ti consiglierà per il meglio. Ricorda sempre che ciò che ha funzionato per qualcun altro potrebbe non essere la scelta giusta per te.
Prenditi cura della tua salute prima dell’intervento
Il modo migliore per prepararsi all’intervento di mastoplastica additiva è dare la priorità alla propria salute in modo da velocizzare il processo di guarigione.
- Smetti di fumare: i fumatori hanno maggiori probabilità di avere problemi respiratori durante e dopo l’intervento chirurgico. Inoltre, il fumo influisce negativamente sulla capacità del sangue di trasportare ossigeno in tutto il corpo e ciò può rallentare la cicatrizzazione delle ferite e il processo di guarigione.
- Segui un’alimentazione equilibrata e bilanciata, limita gli zuccheri . che possono favorire l’infiammazione e rallentare il recupero.
Dai la giusta importanza al pre e post operatorio
Prenditi il tempo necessario per recuperare: hai subito un intervento chirurgico. Preparati prima della mastoplastica abituandoti a dormire sulla schiena e acquistando tutto ciò che potrebbe servirti nel post operatorio, come:
- farmaci prescritti dal chirurgo
- salviettine detergenti
- cuscini extra
- reggiseni post mastoplastica
- libri, riviste
- abiti comodi e larghi.
Prepara in anticipo un po’ di pasti sani e leggeri e mettili nel congelatore.
Sii preparato su ciò che accadrà
Dopo l’intervento è normale che il seno sia gonfio, teso e dolorante. Cambierà forma gradualmente durante le settimane dopo l’intervento e alla fine si stabilizzerà nella sua nuova forma. Non dimenticare mai di indossare il reggiseno compressivo post mastoplastica che ti ha consigliato il chirurgo. Il seno si ammorbidirà nel giro di sei mesi circa.
Bibliografia e fonti
American Society of Plastic Surgeons
Credit foto: Adobe free stock